04.07.2025  Chiesa di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario.

La grande chiesa in piazzale XXVI luglio a Udine, da noi tutti conosciuta semplicemente come Tempio Ossario, è stata costruita tra il 1925 e il 1931 dagli architetti Valle e Limongelli; nota a tutti, ma quanti di noi l’hanno mai visitata? La chiesa è intitolata a San Nicolò e infatti, all’interno, sono state collocate, nel 1990, alcune tele di Palma il Giovane, Leandro Bassano e Antonio Balestra, tutte del 1600 circa, provenienti della vecchia chiesa di Borgo Poscolle, già demolita, La particolarità di questo edificio è che nasconde sotto la sua navata centrale una grande cripta, la più grande in Italia, in cui ci sono i resti di 21.500 soldati caduti nella Prima Guerra Mondiale (tra cui Riccardo di Giusto, primo caduto italiano). Una cifra enorme; tutti giovani morti per ideali, per obbligo e per necessità dettate da una guerra vana, come lo sono tutte le guerre. Se si pensa che nello spazio collinare di Redipuglia ci sono le spoglie di 100.187 soldati, la proporzione con il Tempio Ossario lascia certamente sorpresi. Nessuna cittadina del Friuli ha 21mila abitanti o più, tranne i 4 Capoluoghi di provincia e Monfalcone…nella cripta riposa una città intera!  Foto dal web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *