20.06.2025 Il Manoscritto di Voynich: un enigma millenario risolto a Timau!

Il Manoscritto di Voynich è un codice manoscritto e illustrato risalente al XV secolo, noto per la sua scrittura e i suoi disegni misteriosi. Prende il nome dal libraio Wilfrid Voynich, che lo acquistò nel 1912. Il manoscritto è composto da circa 240 pagine di pergamena, con illustrazioni di piante, figure umane e diagrammi astronomici. La scrittura è unica e per secoli non decifrata, composta da simboli e caratteri che non corrispondono a nessun alfabeto conosciuto. Molti studiosi hanno tentato di decifrare il manoscritto, avanzando diverse ipotesi. Nonostante numerosi tentativi, il manoscritto rimane ancora oggi un enigma. È conservato presso la Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell’Università di Yale e continua ad affascinare studiosi, crittografi e appassionati di enigmi storici. Le analisi al carbonio-14 hanno datato il manoscritto al XV secolo ed è stato digitalizzato e reso disponibile online, permettendo a molti di studiarlo e avanzare nuove ipotesi. Nel 2023 la filologa Eleonora Matarrese, etnobotanica, scrittrice ed accademica, ha affermato di averlo decifrato:  sarebbe scritto in un dialetto medio tedesco ancora oggi parlato a Timau, nella Carnia in provincia di Udine. L’iconografia sarebbe attinente al mondo germanico con topoi particolareggiati e influssi della vicina Slovenia. I suoi misteri sono stati svelati grazie alla consultazione del prezioso erbario “Gart der Gesundheit”, datato 1486, e custodito all’interno della collezione del museo Gortani  di Gorizia. Foto dal web.

One thought on “20.06.2025 Il Manoscritto di Voynich: un enigma millenario risolto a Timau!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *