13.03.2025 Le leggi universali per pessimisti.

Sicuramente avrete sentito parlare della Legge di Murphy (“Se qualcosa può andare storto, lo farà”) e l’avrete nominata in qualche occasione, magari quando, davanti ad una scelta pratica tra due opzioni, inevitabilmente si dimostra migliore quella che avevate scartato. Ad esempio, in fila al casello autostradale o alla cassa del supermercato, quella scelta da voi è sempre più lenta. Si tratta di una formula caricaturale che rappresenta alcune situazioni tipiche del vivere comune ma che non ha niente di scientifico.  E non è l’unica “legge”; col tempo se ne sono aggiunte molte altre, alcune divertenti ma sempre veritiere, che ora vi elenchiamo.  Legge di Kidlins: un problema messo per iscritto è un problema dimezzato. Legge di Jung: non puoi cambiare nulla finchè non lo accetti. Legge di Parkinson: il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni. Legge di Tolstoj: Il segreto della felicità non è far sempre ciò che vuoi, ma volere sempre ciò che fai. Legge dell’attrazione: ciò su cui ti concentri si espande nella tua vita. Legge di Einstein: se non riesci a spiegare una cosa in modo semplice, non l’hai davvero compresa. Legge di Pereto: l’80% dei risultati deriva dal 20% degli sforzi. Legge di Falkland: quando non sei costretto a decidere, non decidere. Legge del Talmud: non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei. Foto dal web (Studenti.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *