In occasione del solstizio d’estate molte associazioni e gruppi di astrofili si sono dati appuntamento, proprio il 21 giugno alle ore 13.13, per misurare le dimensioni della terra seguendo le istruzioni di Eratostene. Eratostene era uno studioso greco che, 150 anni prima di Cristo, ideò un metodo per misurare la circonferenza della terra: utilizzando la diversa lunghezza delle ombre proiettate dagli oggetti nello stesso giorno a Siene (oggi a Assuan) e ad Alessandria, città situate sullo stesso meridiano, notò che, il 21 giugno alle ore 12:00, il sole illuminava il fondo di un pozzo, mentre ad Alessandria, nello stesso giorno e ora, si poteva osservare un’ombra proiettata da un’asta. Confrontando le due misurazioni, Eratostene calcolò la circonferenza della terra con una precisione davvero precisa per i suoi tempi. E così, molti centri appassionati di astronomia, in collaborazione fra loro, ogni 21 giugno si danno appuntamento per effettuare la misurazione esattamente alle 13:30, istante in cui il sole si trova sul meridiano locale e si collegano con la Biblioteca Alexandrina di Alessandria d’Egitto (che effettuerà anche lei la misurazione). Bella tradizione. Quanto misura la circonferenza della terra? 40.075 km. Foto dal web.

