23.06.2025  Eratostene.

In occasione del solstizio d’estate molte associazioni e gruppi di astrofili si sono dati appuntamento, proprio il 21 giugno alle ore 13.13, per misurare le dimensioni della terra seguendo le istruzioni di Eratostene.  Eratostene era uno studioso greco che, 150 anni prima di Cristo, ideò un metodo per misurare la circonferenza della terra: utilizzando la diversa lunghezza delle ombre proiettate dagli oggetti nello stesso giorno a Siene (oggi a Assuan) e ad Alessandria, città situate sullo stesso meridiano, notò che, il 21 giugno alle ore 12:00, il sole illuminava il fondo di un pozzo, mentre ad Alessandria, nello stesso giorno e ora, si poteva osservare un’ombra proiettata da un’asta. Confrontando le due misurazioni, Eratostene calcolò la circonferenza della terra con una precisione davvero precisa per i suoi tempi. E così, molti centri appassionati di astronomia, in collaborazione fra loro, ogni 21 giugno si danno appuntamento per effettuare la misurazione esattamente alle 13:30, istante in cui il sole si trova sul meridiano locale e si collegano con la Biblioteca Alexandrina di Alessandria d’Egitto (che effettuerà anche lei la misurazione). Bella tradizione. Quanto misura la circonferenza della terra? 40.075 km. Foto dal web.

22.06 2025 Prima domenica d’estate.

Con il solstizio d’estate ecco arrivare la nuova stagione! Giornate calde, un po’ variabili, un po’ ventilate, questo primo weekend estivo è proprio piacevole e adatto alle gite, ai picnic all’aperto, al relax.  Speriamo che per tutti voi sia una splendida domenica! Ecco una serie di foto per allietarvi la giornata più lunga dell’anno.

21.06.2025 I ragazzi dei Centri Estivi di San Pietro in visita.

Mercoledì e giovedì scorso due gruppi del Centro estivo di San Pietro hanno approfittato dal bel tempo per fare una escursione nei dintorni e divertirsi con le storie paleolitiche e naturalistiche di Giovanni che li ha accolti nel nostro Centro Pro Loco di Ponteacco. I ragazzi, accompagnati da alcuni educatori (di cui 2 insegnanti di inglese), sono arrivati a piedi lungo la pista ciclabile e, verso le 10, hanno trovato posto nella zona esterna del Centro dove era stata allestita una esposizione di “reperti preistorici” per illustrare la vita degli uomini che vivevano 11mila anni fa nel Riparo di Biarzo; asce, archi e frecce, selci, pelli e perfino un osso del ginocchio dell’orso preistorico di Antro! I ragazzi si sono divertiti a farsi vestire con le pelli e a farsi fotografare come i Flintstones! Naturalmente si è parlato anche di Skrat e Krivapete, figure mitiche ben note ai nostri bambini e di cui un fa bella mostra nel nostro Centro e ha catturato la loro attenzione. Dopo aver gustato una sana merenda a base di banane, i gruppi si sono avviati lungo il sentiero dei ciclamini per raggiungere il Riparo di Biarzo e vedere con i propri occhi la grotta e l’insediamento paleolitico.

20.06.2025 Il Manoscritto di Voynich: un enigma millenario risolto a Timau!

Il Manoscritto di Voynich è un codice manoscritto e illustrato risalente al XV secolo, noto per la sua scrittura e i suoi disegni misteriosi. Prende il nome dal libraio Wilfrid Voynich, che lo acquistò nel 1912. Il manoscritto è composto da circa 240 pagine di pergamena, con illustrazioni di piante, figure umane e diagrammi astronomici. La scrittura è unica e per secoli non decifrata, composta da simboli e caratteri che non corrispondono a nessun alfabeto conosciuto. Molti studiosi hanno tentato di decifrare il manoscritto, avanzando diverse ipotesi. Nonostante numerosi tentativi, il manoscritto rimane ancora oggi un enigma. È conservato presso la Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell’Università di Yale e continua ad affascinare studiosi, crittografi e appassionati di enigmi storici. Le analisi al carbonio-14 hanno datato il manoscritto al XV secolo ed è stato digitalizzato e reso disponibile online, permettendo a molti di studiarlo e avanzare nuove ipotesi. Nel 2023 la filologa Eleonora Matarrese, etnobotanica, scrittrice ed accademica, ha affermato di averlo decifrato:  sarebbe scritto in un dialetto medio tedesco ancora oggi parlato a Timau, nella Carnia in provincia di Udine. L’iconografia sarebbe attinente al mondo germanico con topoi particolareggiati e influssi della vicina Slovenia. I suoi misteri sono stati svelati grazie alla consultazione del prezioso erbario “Gart der Gesundheit”, datato 1486, e custodito all’interno della collezione del museo Gortani  di Gorizia. Foto dal web.

19.06.2025 La troupe Rai al Mulino.

Una troupe della RAI ha scelto Biarzo di San Pietro al Natisone come location per girare un nuovo film e si sono visti strani camion aggirarsi in zona Mulino nei giorni 17 e 18 giugno. Numerosi sono stati i curiosi che hanno tentato di avvicinarsi al set, senza riuscirci. Questo progetto rappresenta un’opportunità per il territorio di valorizzare la sua bellezza paesaggistica e culturale. Il film, prodotto dalla RAI, è un’opera tratta dai libri di Ilaria Tuti, scrittrice di Gemona classe 1976, e sarà trasmessa da Rai uno a fine anno, forse a gennaio 2026. La trama è la storia di una profiler della polizia, Teresa Battaglia di Udine (interpretata da Elena Sofia Ricci) che viene incaricata di rintracciare misteriosi killer che si aggirano sulle montagne friulane, ma durante le sue indagini inizia ad accusare i primi sintomi di malattia di alzheimer. La troupe ha scelto di girare in questi luoghi, tra Vernasso, San Pietro e Biarzo, per l’autenticità e la bellezza della natura, che si prestano perfettamente a rappresentare la storia e i personaggi del film. Speriamo che la presenza della troupe della RAI a San Pietro al Natisone abbia avuto un impatto positivo sull’economia locale, grazie all’acquisto di servizi e beni locali. Inoltre, il film potrà contribuire a promuovere il territorio e ad attrarre nuovi visitatori. Foto dal profilo instagram dell’attrice Ricci.

Ecco l’attrice davanti al suo “camerino”.

I camion della troupe ripresi da lontano a Biarzo.

Attori interpretano la polizia scientifica vicino al mulino.

18.06.2025  Il rosmarino e la memoria.

Gli scienziati hanno scoperto che annusare il rosmarino aumenta la memoria, la concentrazione e la lucidità mentale. Questa comune pianta aromatica scompone una sostanza chimica nel cervello, conosciuta come acetilcollina, che permette alle cellule nervose di comunicare tra loro in modo più efficace. Respirare l’aroma del rosmarino, sia attraverso l’uso di oli essenziali o semplicemente annusando la pianta fresca, può essere un modo efficace per beneficiare delle sue proprietà. Può essere utilizzato per preparare infusi o tisane che si possono bere per favorire la memoria e il benessere generale; l’aggiunta di rosmarino ai pasti può non solo insaporire i piatti ma anche contribuire a migliorare le funzioni cognitive. Nell’antica Grecia e a Roma i giovani  portavano una coroncina fatta di rosmarino come simbolo di amore e per esprimere i propri sentimenti agli amati.  Infatt,i ancora oggi in Baviera lo sposo, il giorno del matrimonio, porta una coroncina di rosmarino da legare al bouquet della sposa come portafortuna per il matrimonio, mentre in Austria i ragazzi usavano andare in casa delle ragazze a lavare loro i piedi col rosmarino per corteggiarle. In alcune tradizioni popolari era addirittura considerato un portafortuna e veniva spesso piantato vicino alle case per proteggere dagli spiriti maligni e si potevano realizzare anche profumati amuleti. Nel linguaggio dei fiori e delle piante, regalare il rosmarino trasmette il messaggio:” sono felice quando ti vedo!”  Foto dal web.

17.06.2025  Viaggi nei dintorni.

Un bellissimo posto vicino a noi e facilmente raggiungibile, è Treffen sul lago Ossiacher see, in Carinzia. Qui la natura è stata davvero generosa e, oltre alle bellissime montagne su cui sciare e divertirsi sulla neve dell’Alpe Gerlitzen, il lago offre molte occasioni per divertirsi a tutti coloro a cui piacciono gli sport acquatici; poi, sono molto facilmente raggiungibili le tre cascate di Finstererbach, un vero luogo di energia che offre magici momenti nella natura. Anche la cava di marmo di Krastal è uno straordinario palcoscenico naturale che, in estate, viene utilizzato per spettacoli teatrali. Tra le altre mete turistiche nel comune troviamo il museo delle bambole e il museo dei funghi. Molto curiosa è la visita al “Elli Riehl puppenwelt”, cioè museo delle bambole, una casa Museo creata dalla artigiana e pittrice,  che contiene centinaia di bambole ispirate dagli stessi abitanti di Treffen;  si tratta di un vero e proprio museo con 650 bambole cucite a mano sistemate in un paesaggio che ricrea fedelmente il mercato, il pascolo, le case del paese, la scuola. Sono solo 56 km da Ponteacco e 2 ore di viaggio. Foto dal web.

16.06.2025  I raggi cosmici e la vita sulla Terra.

(Articolo di Elvira C.)

I raggi cosmici, particelle ad alta energia che arrivano dallo spazio, potrebbero aver avuto un ruolo nell’evoluzione della vita sulla Terra, contribuendo alla varietà e complessità delle forme viventi. Anche se il loro effetto diretto è difficile da misurare, si pensa che abbiano favorito la diversità genetica attraverso le mutazioni, influenzando indirettamente la selezione naturale. Ecco alcuni possibili effetti: Interagendo con il DNA, i raggi cosmici possono causare mutazioni. Molte sono dannose, ma alcune potrebbero aver generato variazioni utili per l’adattamento. Organismi capaci di riparare meglio il proprio DNA o più resistenti alle radiazioni avrebbero avuto maggiori probabilità di sopravvivere, specialmente in ambienti più esposti. C’è una proprietà che possiedono molte molecole, chiamata chiralità, che indica l’esistenza di due versioni di una stessa specie molecolare. Le due molecole hanno identica formula chimica, ma sono l’una l’immagine speculare dell’altra, e per questo, non sono sovrapponibili. L’esempio classico che viene fatto per spiegare questa caratteristica è quello della mano. Le nostre mani sono strutturalmente simili, ma se proviamo a sovrapporle l’una sull’altra queste non coincideranno perfettamente. Ce ne accorgiamo ad esempio quando tentiamo di infilarci un guanto sinistro nella mano destra o viceversa.  Secondo alcune teorie, queste radiazioni potrebbero aver influenzato la prevalenza di un orientamento strutturale delle molecole tra due possibili versioni alternative, un aspetto chiave della biochimica della vita. Le mutazioni innescate dai raggi cosmici potrebbero aver accelerato l’evoluzione, portando alla comparsa di nuove specie nel tempo. Anche se molte di queste ipotesi restano da confermare, è probabile che i raggi cosmici abbiano lasciato il segno nella storia evolutiva del nostro pianeta. Foto dal web.

15.06.2025  Sant’Antonio di Padova: Il Santo dei miracoli e degli oggetti smarriti.

Il 13 giugno è stata la festa di sant’Antonio di Padova, un santo cattolico molto venerato, noto per la sua straordinaria capacità di aiutare le persone a ritrovare oggetti smarriti. Sant’Antonio nacque a Lisbona nel 1195 e divenne frate francescano. Era noto per la sua profonda devozione e la sua capacità di predicare con efficacia.  La sua tomba, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova, è meta di pellegrinaggio per molti fedeli.  Una delle leggende più famose su di lui racconta di un novizio che aveva smarrito un libro di salmi prezioso. Sant’Antonio pregò intensamente e il libro fu ritrovato. Molti fedeli si rivolgono a Sant’Antonio con preghiere per ritrovare oggetti smarriti. La preghiera più comune recita: “Sant’Antonio, aiutami a ritrovare ciò che ho perduto. Ti prego, intercedi per me presso Dio affinché mi conceda la grazia di ritrovarlo”. Nella tradizione popolare, però, spesso più che una preghiera, si recitano delle filastrocche: “Sant’Antonio dalla barba bianca, fammi ritrovare quello che manca; Sant’Antonio con la barba di velluto, aiutami a trovare quello che ho perduto”; il tutto va ripetuto per tre volte. Ma senza un po’ di fede pare che non funzioni!  Buona Domenica a tutti! Foto dal web.

14.06.2025  Buone Notizie dal Mondo.

Il mese di giugno 2025 porta con sé numerose storie positive, non solo negative, da tutto il mondo.

Israele: Università Israeliana per la Pace: Oltre 1.400 accademici israeliani hanno chiesto un cessate il fuoco e una soluzione politica al conflitto, promuovendo i diritti umani e il dialogo.

USA: Negli Stati Uniti è stato eseguito con successo il primo trapianto di vescica su una donna di 53 anni, rappresentando un passo storico nella medicina personalizzata.

Nuovo Farmaco per la Menopausa: È stato approvato un nuovo farmaco che promette di combattere i sintomi della menopausa senza ricorrere alla terapia ormonale, migliorando la qualità della vita per molte donne.

Asia:  La Cina e gli Emirati Arabi Uniti hanno introdotto l’IA, intelligenza artificiale, come materia obbligatoria già dall’asilo, mentre in Italia cresce l’interesse per progetti didattici su AI e inclusione.

Europa: Giornata Mondiale contro la Desertificazione*: Il 17 giugno è dedicata alla lotta contro la desertificazione e la siccità, un tema globale importante per la sostenibilità ambientale.

Thailandia: L’atleta di 105 anni, Janpram, un ex preside thailandese, ha conquistato quattro ori ai Giochi per anziani, ispirando molti con la sua dedizione allo sport e alla vita attiva.