Il ballo popolare nelle Valli ha avuto luogo soprattutto all’aperto, in occasione dei numerosi “senjàn”, le feste di paese che riempivano i calendari dell’estate. Ponteacco era un po’ più fortunato perché possedeva un’autentica sala, abbastanza capace, dove si svolgevano piccoli veglioni con musica di fisarmoniche, violino e basso. La sala era collocata al piano superiore della cantina di Olinto e si accedeva dalla scala in pietra, ad uso comune a quel tempo con la dependance di casa Santo (oggi). Il ballo era una cosa un po’ complicata da eseguire perché la Chiesa si è sempre messa di mezzo, mal tollerando le rare opportunità di svago delle ragazze, tenute a vivere nel timor di Dio. Dopo il ‘500 e il ‘600, il ballo popolare aveva accesso in qualche dimora di benestanti e dalla fine del ‘700 o inizi dell’’800 in occasione del Carnevale, anche come effetto della Rivoluzione francese, che allentò i vincoli di classe. Nel 1910 arrivò anche da noi la polka e la mazurka che rivoluzionò il divertimento sul “brejar”, la pista da ballo. In quel periodo il valzer iniziava a far capolino, mentre i tango fu decisamente osteggiato dal mondo ecclesiastico in quanto necessitava di un contatto più concreto tra i ballerini. Rischiava la scomunica l’organizzatore che allestiva i palco e la pista da ballo davanti ai portici della chiesa e una multa salata se la manifestazione avveniva durante le epidemie o le guerre. Le cose non andavano diversamente nel resto del Friuli dove si crearono delle organizzazione specializzate dell’organizzare i balli all’aperto. Le sagre erano l’autentica occasione per girare di paese in paese, per lanciare qualche proposta d’amore alla ballerina che si muoveva costantemente sotto l’occhio vigile della mamma, ferma e immobile a bordo pista. Poi, sul più bello e non molto dopo le 22:30, già a casa. Anche nei tempi passati le feste dovevano essere autorizzate.