19.01.2023, Considerazioni sull’andamento demografico (1/3)

   Argomento vasto e complesso che tratteremo in tre parti e senza strumentalizzazioni riferite al problema dello spopolamento. Cinquant’anni fa Montefosca aveva 500 abitanti, oggi 27; il comune di Drenchia contava 1.000 residenti, oggi 85. Il problema esiste, è molto evidente al punto che tutti ci chiediamo quale sarà il futuro prossimo dei paesi montani, oggi abitati da persone anziane dove la natalità da anni è pari a zero. È la denatalità la vera emergenza della nostra regione. Come reggerà il sistema pensionistico, assistenziale, sanitario con l’attuale precariato del lavoro e con una preoccupante percentuale di “neet”, giovani dai 18 ai 35 anni che né studia, né lavora? L’età media in regione era di 45 anni nel 2019, mentre oggi è già salita a 47. Nascono sempre meno bambini. In Italia l’anno scorso sono venuti al mondo 385mila bebè, il 30% in meno rispetto a una quindicina d’anni fa. Le scuole fanno fatica a trovare studenti per garantire l’apertura delle classi, le donne decidono di diventare mamme sempre più tardi e la soglia dei due figli per mamma è un miraggio. Quando le mamme provano sulla propria pelle come le difficoltà organizzative incidano su una serena gestione della famiglia, il più delle volte si fermano al primo. Un tempo questo non accadeva. C’era miseria, era difficile mettere vicino due pasti, ma ogni figlio era considerato dono di Dio e quando nasceva valeva il detto: “Dio vede e provvede”. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *