22.02.2023, Un minestrone per la Quaresima

   La nostra tradizione religiosa detta un preciso comportamento durante la Quaresima, periodo di digiuno e astinenza che inizia proprio oggi con la cerimonia delle Ceneri. Un tempo la Quaresima era particolarmente vigilata, con l’astensione da ogni eccesso, con la raccomandazione di non mangiare carne o comunque di rinunciare ai piaceri della tavola e non solo. La trasgressione costituiva peccato, da confessare nel confessionale, rispondendo alle precise domande del sacerdote. Per fortuna i tempi sono cambiati. Restano comunque validi i quaranta giorni di sacrifici, fino a giovedì 6 aprile. C’è chi smette di fumare, chi di mangiare dolci … La Chiesa non può far altro che appellarsi alla coscienza individuale del fedele. È il periodo in cui si consumavano molti minestroni di verdura, un alimento gradito da tutti e in linea con il menù suggerito dai sacerdoti: il minestrone di patate, molto popolare nelle Valli. Gli ingredienti per quattro persone sono semplici: 4 patate novelle medie, 2 carote, 1 cipolla rossa, mezzo porro, qualche alberello di broccolo, sale, pepe, olio e un pizzico di noce moscata. Preparazione: tagliare le patate a cubetti di mezzo centimetro di lato, tagliare porro e cipolla a listarelle, versare gli ingredienti in un pentola senza i broccoli già precedentemente cotti, coprire di acqua abbondante. Cucinare a fuoco medio fin quando le patate cominceranno a sfaldarsi. Aggiungere i broccoli, il sale,  la noce e terminare con l’olio e il pepe. Uno tra i piatti più semplici da preparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *