22.10.2022, La versatilità della mela (2/2)

   Si dice che “una mela al giorno toglie il medico di torno”, un detto che sottolinea l’importanza di questo frutto; esistono nel mondo circa settemila varietà, che si differenziano per sapore, colore, consistenza e utilizzo, come dicevamo ieri, in ricette dolci e salate, per ogni momento della giornata e per ogni periodo dell’anno. Oltre alla Seuka valligiana, dal Trentino e Südtirol sono immesse in grandi quantità sul mercato le Fuji e le Goleen delicius, poi le Naranzinis, Gamba fina, Campanina e Annurca. Fanno bella figura nei banchi dei supermercati, con le loro sfumature, ma anche nelle fruttiere della nostra tavola, creando un ambiente caldo e accogliente. La mela è molto versatile in cucina. Oltre agli strudel e torte di mele, dolci classici del nostro territorio, ci sono molte ricette a base di mela, con una notevole adattabilità degli ingredienti. Si va dai biscotti alla mela, alla Tart di frolla alla nocciola con mela marinata al rhum o la crostata rustica di mela al grano saraceno con crema di ricotta. Insomma, una grande varietà di aromi, gusti e consistenze ancora da scoprire come nell’ambito del salato, ad esempio i ravioli ripieni di mele e ricotta, conditi con burro e salvia, le crostatine con spuma di Montasio, focacce con spek, Montasio o gorgonzola alle mele rosse. Tra i nuovi dolci che saranno certamente apprezzati dagli ospiti si suggerisce di creare, o tentare di creare, la Sbriciolata delle Valli, arricchita da crema pasticcera, tenera, profumata che riporta alla memoria le merende dei fortunati di una volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *