22.12.2024 Tradizioni natalizie a tavola.

Pronti per il cenone di Natale e quello di Capodanno? Le Feste natalizie sono anche dedicate alla gastronomia tipica della tradizione: tortellini in brodo,  gubane, torroni, panettoni e pandori. In ogni Paese del mondo si festeggia anche con manicaretti e le specialità tipici del periodo.

Negli USA e in Gran Bretagna si mangia il tacchino farcito accompagnato da salsa di mele o mirtilli e il Christmas Pudding. In Francia il tacchino viene servito con un ripieno di castagne mentre in Grecia è farcito con carne macinata, pinoli e castagne. A Cuba il piatto forte di Natale è il maialino arrosto con fagioli neri, riso e yuca, condito con una salsa fatta di latte, rum e zucchero chiamata Creme de Vie. La Vigilia di Natale è anche l’ultimo giorno di digiuno e, quindi, la tradizione vuole che si prediliga mangiare il pesce: la carpa e il merluzzo sono quelli più cucinati. In Austria si usa cuocere la carpa fritta nel burro accompagnata da una grande varietà di verdure e patate. In Ungheria con la carpa si prepara una zuppa detta Halàszlè, la zuppa del pescatore, ben condita con la paprika, in cui le squame del pesce luccicano come delle monete porta fortuna. In Portogallo non manca il tradizionale baccalà cotto con patate, cavoli e uova. E poi, le Papillotes del Messico, foglie di mais o banano  ripiene di carne e verdure; Hangikjot islandese di pecora e agnello; il gratin di patate svedese Janssons Frestele; la Farofa Temperada del Brasile che è un semolino condito con ananas, uvetta, pancetta e olive…. Tanti Paesi , tanti cibi diversi, stessa voglia di festeggiare! Buon Natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *