24.02.2025 La Sfilata di Carnevale.

Ieri si è svolta per le vie di San Pietro al Natisone la tradizionale Sfilata di Carnevale che attrae famiglie e gruppi mascherati da ogni parte del Friuli e dintorni. E’ stata una giornata dal cielo coperto dalle nuvole ma senza poggia, con una temperatura gradevole rispetto al gelo dei giorni passati e ciò ha reso la festa ancora più animata. Una grande e allegra folla si è disposta lungo le vie di passaggio del corteo che poi ha raggiunto la zona dei festeggiamenti del Centro Studi, dove un grande tendone riscaldato ha accolto tutti per fornire cibi e bevande e musica. Quest’anno i gruppi che hanno preso parte alla manifestazione sono stati 16; il pust delle Valli era rappresentato dai Blumarij di Montefosca, dalle maschere di Mersino, Rodda, Clodig, Azzida, Matajur e Stregna; dal Friuli sono arrivati da Tarcento, Masarolis, Cergneu, Timau, mentre da Caporetto sono venuti i Sourenki. Erano presenti anche i Mamutzones di Samugheo (Oristano-Sardegna), i Pulgenella di Castiglione (Chieti – Abruzzo) e i Lacchè di Romeno (Trento). E’ incredibile come le maschere arcaiche originarie delle vallate montane, siano appenniniche o alpine, si assomiglino tanto; che abbiano forme zoomorfe o che siano fatte di stracci o carte colorate, tutte richiamano ai riti ancestrali e alle tradizioni di popolazioni che vivevano e dipendevano dalla natura e dal ciclo delle stagioni. Nelle foto dal web, alcune delle maschere presenti in sfilata; la foto della sfilata di domenica è di Martina Rossi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *