Un tempo era un autentico tabù, mentre oggi è di moda: l’intestino non è più un organo di cui vergognarsi, anzi, sta andando alla grande anche sui social. Si parla di intestino, della sua salute e delle sue prestazioni con molta disinvoltura, anche a tavola e la pubblicità radiotelevisiva propone molti articoli pubblicitari dedicati a quest’importante organo. I gastroenterologi raccomandano di rivolgersi a professionisti e di fare attenzione ai consigli creativi ma non sempre affidabili del web, come in tutte le vicende umane del resto. Più di qualcuno si lamenta della pancia gonfia, della digestione lenta, delle intolleranze, della dannosa velocità con cui si consumano i pasti. Gli specialisti suggeriscono di rimettersi in sesto con pochi sacrifici, mangiando finocchi cotti, cumino, mirtilli e mele che hanno proprietà antifermentative e di non rinunciare ai legumi. Per concludere l’argomento, domani ci occuperemo dell’acidità di stomaco, disturbo che colpisce numerosi paesani soprattutto in determinate stagioni come la primavera …