L’oroscoPonteacco |
Il mese di giugno è denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà. La titolazione Mese del Sole deriva dal fatto che in corrispondenza del 21º giorno del mese, ovvero nel solstizio d’estate, l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell’arco di un giorno, dunque per l’emisfero australe è il giorno più lungo dell’anno. Il nome del mese deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove. Godiamoci questo caldo mese. Un’occhiata al calendario: domani è la Festa della Repubblica (1946), domenica 4 si celebra la ricorrenza della Santissima Trinità e domenica 11 il Corpus Domini. Il 05 sarà la Giornata mondiale dell’Ambiente; il 13 si celebrerà la ricorrenza si sant’Antonio da Padova, il 14 sarà la Festa del Donatore di Sangue, con lo slogan “Condividi la vita”, il 24 la Natività di san Giovanni Battista e il 29 i santi Pietro e Paolo, patroni di San Pietro al Natisone. Il Sole: dal 1° al 21 le giornate si allungano di 18 minuti, dal 22 inizieranno ad accorciarsi per un totale di 8 minuti fino a fine mese. Alle 16:58 del 21 il Sole lascia i Gemelli ed entra in Cancro, solstizio d’estate, inizio della nuova stagione. Attività solare debole/moderata con 157 piccole macchie nell’emisfero meridionale indicato oggi dal SILSO/SIDC. La Luna: Luna piena il 4, Luna nuova di giugno il 18,. È crescente fino al 3 e dal 19 al 30; è calante dal 5 al 17. Pietre del mese: alessandrite, pietra di Luna, perla. Colore: oro, giallo corallo; Fiore: rosa. L’Oroscoponteacco: partiamo dal segno del mese, Gemelli: secondo gli altri, sarà un mese sereno e divertente. Le feste paesane offriranno svaghi interessanti; Cancro: imprevisti o disguidi sul lavoro. Dovete reagire con fermezza e far valere le vostre ragioni; Leone: mese di entusiasmo, carica e fascino, ma a quando un po’ di relax? Concedetevelo!; Vergine: con il vostro spirito pratico giungeranno nuove idee molto valide e relative alla vostra sfera personale; Bilancia: bisticci in casa! Fate valere con garbo le vostre ragioni. Sarà un mese turbolento per molti; Scorpione: per i senza-lavoro, esplorate settori lavorativi di maggiore attualità. Non perdete l’entusiasmo; Sagittario: un mese di fuoco e fiamme in amore e anche nello sport. 30 giorni a vostro favore; Capricorno: accettate di buon grado le critiche costruttive. Nel tempo libero datevi alla lettura; Acquario: questo mese sarà un banco di prova per il vostro cuore. uscite il più possibile; Pesci: possibili avanzamenti di carriera, o buone affermazioni nel lavoro; Ariete: nozze e bebè per chi lo desidera. Dateci dentro! Toro: il mese inizia “con il botto”, ma finirà un po’ sottotono. Le stelle sono favorevoli per tutti i segni. Auguriamo un buon mese! [01.06.2023]. |
Lo sapevi che… Il Covid non è ancora sconfitto. Il virus continua ancora a minacciare soprattutto le persone affette da deficit immunitario. Gli scienziati si pongono molte domande relative a un ipotetico nuovo virus assassini (variante) e stanno studiando potenziali vettori. Le voci dei virologi sono ancora sparse e andrebbero affrontate a livello internazionale. Celso Macor (1925-1998) è un nome che forse a molte persone dice poco o niente. È stato un poeta, saggista e scrittore friulano. Innamorato della nostra montagna, scrisse un’enorme quantità di opere in friulano, italiano e sloveno, ricevendo numerosi premi. La sua figura è oggetto di studi contemporanei e di tesi universitarie.
|
Visite al nostro sito al mese precedente: |
Maggio 2023: visite totali: 6.223; pagine sfogliate: 18.648 Anno 2022: visite totali 111.435, pagine sfogliate: 323.080 |
Prossima messa in paese: |
|
Centro “Pro Loco Ponteacco” aperto domenica dalle10:00 alle 13:00. Turno: Prossimi turni: venerdì 02 giugno chiuso |
Buttata lì |
Dal circondario:
|
La nostra lingua: |
“Manager” deriva dall’inglese che, a sua volta è un calco italiano del termine “maneggiare”, addestrare i cavalli a diverse andature [aggiornamento nei giorni dispari: 31.05.2023]. |
Pillole di filosofia (citazioni, curiosità, aneddoti, definizioni): |
Pensatori e filosofi a proposito del freddo. Le citazioni sono innumerevoli. Boris Pasternak (Борис Пастернак), (1890-1960), descrisse così una giornata di freddo: “Aveva quasi smesso di nevicare. La sera era nitida e fredda, come un disegno a carboncino”; Francesco Roversi (1923-2012): “Non fa mai così freddo come quando non c’è nessuno a scaldarti”; John Garland Pollard (1871-1937): “Il ghiaccio è acqua che è rimasta fuori al freddo e si è addormentata” [aggiornamento settimanale: 28.05.2023]. |
Un po’ di sarcasmo a proposito della pensione non nuoce: Anonimo: “La pensione: la più lunga pausa-caffè del mondo” [aggiornamento settimanale: 28.05.2023]. |
Novità tecnologiche della settimana: |
“Unihertz Jelly 2E” è lo smartphonen4G più piccolo al mondo. lungo solo 9,5 cm., pesa 110 grammi, ha una doppia fotocamera e supporta due schede telefoniche. È Su www.unihertz.com a 159,99 EUR. L’app della settimana: “Plex”: aggrega film e serie TV dei canali streaming Netflix, Disney+ e Amazon Prime. Gratis su iOS e Android [aggiornamenti settimanali: 28.05.2023]. |
Questione di numeri: 25% è la percentuale dei Comuni italiani privi di edicola. In tutt’Italia sono 12.000 le edicole, 441 in meno reispetto all’anno precedente. |
|
Vita civica: Cosa dice il Codice civile in caso di rinuncia dell’eredità del genitore. L’argomento “eredità” è vastissimo e per motivi di sintesi cerchiamo di schematizzare al massimo la normativa. In questo caso il Codice civile prevede una serie di meccanismi per la devoluzione automatica della quota ereditaria rinunciata. In quest’ipotetico caso, subentrano i figli che si divideranno in parti uguali la quota rinunciata. Se anche i figli intendono rinunciare, è necessario agire in tempi rapidi, in quanto è previsto un termine di tre mesi oltre al quale l’eredità si ritiene accettata tacitamente. Se il “chiamato all’eredità” è in possesso di beni ereditari e non procede all’inventario nel termine di tre mesi, lo stesso si considera a tutti gli effetti erede e non potrà più rinunciare all’eredità. Altro argomento: Giardino in comune, chi paga le spese di manutenzione? Se il giardino è comune e quindi può essere goduto da più proprietari in egual misura, la manutenzione spetta a tutti (o entrambi) i proprietari. Il giardino costituisce un elemento che impreziosisce l’intero immobile e contribuisce ad arricchirlo dal punto di vista estetico [28.05.2023].
Cucina e dintorni
Proponiamo un Minestrone primavera, da mangiare anche nei giorni successivi e molto semplice da preparare. INGREDIENTI per 4 prs.: 1kg di verdure verdi primaverili a scelta, ciascuna in parti uguali: carciofi, spinaci freschi, piselli, parkiaz-tarassaco, bietole, pomodori verdi, favce, 1 cipollotto, 1 limone, olio, sale e pepe. PREPARAZIONE: pulire le verdure, sgranare i piselli e le fave, pulire i carciofi, lavare bene le restanti verdure spezzettandole con le mani. In una pentola, soffriggere il cipollotto taglito finemente, quindi aggiungre le restanti verdure con una generosa presa di sale. Versare acqua bollente giusto a coprire e cuocere solo per 5 minuti. Aggiungere una spruzzata di limone, olio a crudo e sale e pepe se servono. Servire subito [28.05.2023].
Salute & bellezza:
I forti bevitori hanno un motivo in più per smettere di bere: la mancanza di muscolatura (detta anche «sarcopenia») porta gli anziani a gravi rischi di fragilità e fratture, che indirettamente aumentano il rischio di morte prematura.I dati che mostrano una correlazione fra tumori e alcol sono ormai molto solidi e sono almeno sette i tipi di cancro direttamente connessi a un eccesso (bocca, faringe, laringe, esofago, fegato, pancreas, colon-retto e seno); inoltre, l’ampio studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) ha sottolineato che il consumo di alcolici è correlato al 10 per cento dei tumori maschili e al 3 per cento di quelli femminili. L’alcol è paragonabile alle sostanze stupefacenti e nei giovani può essere particolarmente rischioso perché può compromettere la maturazione del cervello, soprattutto nelle aree coinvolte nel controllo degli impulsi. In adolescenza la maturazione del cervello non è completa, l’area limbica per esempio matura dopo i 20 anni. Ecco perché in alcuni Paesi c’è il divieto di utilizzo degli alcolici sotto i 21 anni [28.05.2023].
|