(Articolo di Elvira C.)
Fin dall’antichità, era comune che prima nascesse un centro abitato e solo in seguito venissero costruite le strade per collegare tra loro città e villaggi. Ad esempio, prima sorse Aquileia e successivamente furono realizzate importanti vie consolari, come la via Postumia, che proveniva dalla pianura Padana e proseguiva fino a Postumia, la via Annia, che collegava la città all’Emilia e l’Italia centrale, e altre arterie fondamentali per la regione. La crescita e l’importanza strategica di Aquileia resero quindi necessaria la costruzione di nuove strade, le quali, a loro volta, favorirono la nascita di nuovi insediamenti, di cui un esempio significativo è Concordia Sagittaria, sorta dopo la costruzione della via Annia. Questi nuovi centri abitati avevano spesso una funzione strategica: servivano a garantire la sicurezza delle strade, difendendole dai banditi, oppure offrivano servizi ai viaggiatori, come locande, osterie e stalle per i cavalli. Inizialmente, tali luoghi erano popolati soprattutto da soldati, commercianti, artigiani e coloni, attratti dalle opportunità offerte dalla vicinanza alle vie di comunicazione. Questi insediamenti possono essere paragonati a moderne aree di servizio lungo le autostrade, dotate di strutture per il ristoro e il riposo. Spesso sorgevano in corrispondenza di pietre miliari, che ne influenzavano il nome. Ad esempio: Terzo di Aquileia deve il suo nome alla sua posizione a tre miglia da Aquileia (ad tertium lapidem). Tricesimo prende il nome dalla trentesima pietra miliare, trovandosi a trenta miglia da Aquileia (ad tricesimum lapidem). Sesto al Reghena, sorgeva a sei miglia da Concordia. Codroipo, invece, deriva dal latino quadrivium, indicando l’incrocio di due strade. Questi esempi dimostrano come le strade non solo collegassero i centri abitati, ma fossero anche un motore per la loro stessa nascita e sviluppo.
La Via Annia e il suo tracciato da Adria ad Aquileia (Fonte della mappa: regione.veneto.it | Concept progettuale e realizzazione grafica: Massarente Architettura srl.)
