25.03.2025  Oggi è Dantedì.

Oggi è la giornata nazionale dedicata al Sommo Vate Dante Alighieri; oggi è la data esatta del 1300 in cui, secondo la tradizione, il poeta si è “perso nella selva oscura” iniziando la sua Commedia più famosa e che tutti conosciamo. Il Dantedì è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nel 2020 e, a causa della pandemia, le prime due edizioni hanno avuto una risonanza solo “virtuale”. Saranno molte le iniziative per festeggiare Dante in tutte le scuole, le associazioni culturali e anche nei palinsesti televisivi. Nella nostra Regione sono stati organizzati numerosi eventi nei teatri e nelle biblioteche; a Villa de Claricini, a Moimacco, la mostra “Dante in cartolina” sarà aperta dal 25 marzo al 7 novembre e vi saranno esposte più di 250 cartoline postali dalla collezione del Conte Nicolò de Claricini Dornpacher. Comunque è un’occasione per rileggere le opere di Dante che, forse, si apprezzano meglio da adulti! Ma quanto sono belli i versi del Canto V dell’Inferno, con Paolo e Francesca, tanto famosi: Amor ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona. Foto dal Web.

24.03.2025  Ieri al Centro.

La domenica mattina è stata caratterizzata da forti raffiche di libeccio, vento caldo e umido, e pioggia che però non hanno limitato il numero di visitatori al Centro. Graziella e Marcello hanno accolto i soci con la consueta allegria e ospitalità che li contraddistingue; inoltre, hanno predisposto un angolo per la vendita delle uova di Pasqua a favore della AIL, la Lega contro le leucemie, che viene sostenuta molto volentieri dai soci della Pro Loco Ponteacco, tanto che ne sono state vendute ben 50! Una bella sorpresa è stata portata dagli amici di Torreano, Franca e Renzo Balutto: un assaggio a base di cinghiale come aperitivo per rallegrare la compagnia! Tutti hanno gustato e brindato tra una chiacchiera e l’altra, così che la mattinata è trascorsa lietamente.   Nel pomeriggio, il  tempo meteorologico ha favorito chi ha deciso di restare a casa a riposare e, magari, a godere di un bel libro, dato che domenica era anche la Giornata nazionale di promozione della lettura. Chi, invece ha gustato un bel sorbetto in occasione della Giornata Europea del gelato artigianale vorrà sapere che, per questa occasione, è stato eletto “gusto dell’anno“ il gelato “Halleluja”( gianduia  con nocciole tostate  variegato al cioccolato puro) in omaggio al Giubileo.

Segnaliamo un progetto dell’Associazione Culturale Pediatri, cui aderisce anche la nostra Regione con “LeggiAMO 0-18 FVG” , che promuove la partica della lettura come benessere, buona relazione e salute attraverso le storie. Leggiamofvg.it

Nella foto, da sinistra, Graziella, Franca, Claudia e Renzo. Grazie per la bella giornata!

23.03.2025 The  Puppy day.

Oggi è la giornata dedicata ai nostri amici animali, cani, gatti, cuccioli di ogni specie, che vivono con noi e ci fanno compagnia regalandoci il loro affetto incondizionato. 🐶 E un pensiero va a Black, pastore tedesco di Renzo e Bianca che è morto questa settimana 😿. La festa è stata istituita nel 2006 negli USA per promuovere l’adozione degli animali dei canili, dei randagi e degli allevamenti. Oggi il rapporto con i nostri amici a quattro zampe è più “umano” e complesso: non più cani legati alla catena a fare la guardia alla casa; non più colonie di gatti acchiappa top; non più canarini in gabbiette minuscole. Giustamente. Un rapporto che si sta evolvendo anche sulla comunicazione: chi non vorrebbe sapere cosa pensa o dice il proprio cane o gatto? Numerosi video sui social mostrano l’uso sempre più frequente delle tastiere a pulsanti per i cani, i quali sembrano saperli usare per esprimere le loro necessità. E’ uno studio dell’Università della California che sta analizzando i dati dei filmati di più di duemila animali domestici di 47 Paesi diversi che usano “Fluent Pet”, una pulsantiera con numerose parole che i cani possono associare alle loro richieste. Questa ricerca è iniziata nel 2020 e proseguirà per molti anni ma , per il momento, gli studiosi affermano che i cani non sanno parlare ma sono capaci di trasmetterci informazioni. Per i gatti è molto diverso, dato il carattere più indipendente e imprevedibile, ma qualcuno ha sviluppato un’app per cercare di tradurre i loro miagolii; si tratta di “MeowTalk” che riesce a tradurre i versi del gatto abbinandoli a vari significati. Nella foto di Claudia B., Black con Leo.

Foto di Elena C., muso di Ettore.

22.03.2025 Venerdì di Quaresima a Ponteacco.

Ieri sera si è svolta la Via Crucis del venerdì di Quaresima per le vie del nostro Paese. Le quattordici “Stazioni” erano dislocate in vari angoli dei borghi; una trentina di persone provenienti anche da San Pietro, Tiglio, Sorzento e Vernasso, ha seguito Don Alessandro recitando insieme a lui le preghiere e ripercorrendo il percorso doloroso della crocefissione di Gesù. Oltre a brani del Vangelo, quest’anno si sono letti anche delle preghiere e dei pensieri scritti da religiosi ed operatori di Pace della Palestina. Il prossimo venerdì la Via Crucis si svolgerà nella frazione di Sorzento, sempre alle ore 20.00. Ecco alcune foto della suggestiva serata di religiosa preghiera.

21.03.2025 Giornata mondiale della poesia e della gentilezza.

Una giornata per promuovere il rispetto, l’empatia e l’altruismo che vede le scuole coinvolte in iniziative contro il bullismo. In realtà, la giornata mondiale della gentilezza è il 13 novembre ma è sempre utile festeggiarla due volte: ce n’è proprio bisogno. E’ anche la giornata della poesia, primo giorno di primavera, stagione più poetica di altre. La poesia intesa anche come la forma più alta di comunicazione di pace. Forma comunicativa creativa, fondante della memoria dei popoli. E’ un evento Unesco del 1999 per valorizzare le diversità espressive e linguistiche, per onorare i poeti e la tradizione orale dei popoli. La scuola primaria di Vajont partecipa all’iniziativa “Poesie sospese in Paese”; i bambini e le bambine hanno creato delle poesie che lasceranno in giro per i borghi in modo che i passanti possano leggerle e portare a casa; piccoli messaggi in versi ricchi di sentimento e di entusiasmo. Bella iniziativa.

Ricorderete sicuramente questa poesia che tutti noi abbiamo imparato a scuola: (foto dal web.)

20.03. 2025  Primo giorno di Primavera.

L’equinozio di primavera ha inizio proprio oggi 20 marzo alle ore 10.01 e 25 secondi! Ora il sole si trova in perpendicolare alla terra rispetto all’equatore donandoci più luce durante il giorno. Nel nostro emisfero la data del primo giorno di primavera varia tra il 19 e 21 marzo e, durante questo secolo cadrà 78 volte il 20 marzo, 20 volte il 19 marzo e solo 2 volte il 21 marzo. La prima luna piena di primavera sarà il 13 aprile. Le giornate si allungheranno ancor di più con il cambio di ora il 30 marzo. Una bella poesia di Cesare Pavese: Io sono Marzo che vengo col vento / col sole e l’acqua e nessuno contento; / vo’ pellegrino in digiuno e preghiera / cercando invano la Primavera. / Di grandi Santi m’adorno e mi glorio: / Tommaso il 7 e poi il grande Gregorio; / con Benedetto la rondin tornata / saluta e canta la Santa Annunziata. / Primavera / Sarà un volto chiaro. / S’apriranno le strade / sui colli di pini e di pietra… / I fiori spruzzati / di colore alle fontane / occhieggeranno come / donne divertite: le scale / le terrazze le rondini / canteranno nel sole. Foto dal web.

19.03.2025  Festa del papà.

Oggi festeggiamo tutti i papà e le persone che si chiamano Giuseppe…se poi il papà ha proprio questo nome, allora doppia festa! Fra tutti i Santi della Chiesa Cattolica, Giuseppe ha un’immagine molto mite e buona; è rappresentato come un buon padre che svolge il più naturale dei mestieri, quello di falegname. E’ il “grande silenzioso” del Vangelo che veglia e vigila sulla sua famiglia senza apparire o dire frasi memorabili; per questo è stato proclamato protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa nel 1871. Il Capitolo dei Francescani, custodi della Casa di Giuseppe, già nel 1399 aveva adottato il 19 marzo come data per festeggiare il Santo, seguendo un’antica tradizione che pare giungesse dall’Egitto e dal culto copto (ancora oggi in questo Sato si festeggia San Giuseppe, ma il 20 luglio).  Auguriamo a tutti i papà una bella festa, attorniati dai propri cari e con una bella tavola imbandita con le deliziose “zeppole” della tradizione dolciaria. A tutti i Giuseppe un buon onomastico.

18.03.2025 News dal Mondo.

Marocco: Negli ultimi mesi sono state arrestate numerose persone accusate di preparare attentati e di appartenere al gruppo islamico estremista IS; negli ultimi10 anni sono state smantellate più di duemila cellule terroristiche in tutto il Paese, ma ultimamente i gruppi si sono attivati maggiormente forse a causa dell’avvicinamento del governo di Rabat ad Israele.

USA: Moltissimi figli di immigrati senza documenti stanno abbandonando le scuole temendo retate della polizia; le classi si stanno svuotando e i Distretti scolastici si stanno attivando per garantire il diritto allo studio e la sicurezza dei minori.

Cile: Il 25 febbraio il Paese è stato interessato da un blackout generale che ha lasciato senza elettricità più di 8 milioni di persone; il Presidente Boric ha dovuto schierare 3000 agenti in pattuglie per garantire la sicurezza.

Nel Mondo: A causa del freddo, 6 neonati sono morti a Gaza (Palestina); a causa del caldo  record in Sud Sudan (42°) sono state chiuse tutte le scuole per almeno  2 settimane. Le alluvioni in Afghanistan hanno causato 29 morti mentre in Colombia bruciano le foreste, più di 107 mila ettari, in zone dove i guerriglieri controllano i territori da deforestare. In Africa le epidemie di colera hanno colpito l’Etiopia mentre in Congo cinquanta persone sono morte dopo aver mangiato carne di pipistrello.

17.03.2025 Oggi Giornata dei simboli dell’Unità nazionale, di San Patrizio e Giornata mondiale della Torta.

Festa dell’Unità, della Costituzione, dell’Inno e della bandiera in ricordo del 17 marzo 1861 quando è stato proclamato il Regno d’Italia che ha portato all’unificazione nazionale.

Oggi l’Irlanda e molte altre parti del mondo si tingono di verde, il colore di San Patrizio, per festeggiare questo Santo con parate, musica e litri di birra…pure quella tinta di verde! A Chicago tingono il fiume che attraversa a città.  Secondo una leggenda in Irlanda non ci sono serpenti proprio grazie a San Patrizio che li scacciò in mare. In Italia c’è il Pozzo di San Patrizio a Orvieto costruito nel 1527 da Papa Clemente VII per fornire acqua alla città; un vero capolavoro di ingegneria, formato da due rampe elicoidali su cui potevano passare i muli che trasportavano l’acqua in superficie, senza mai incrociarsi. Prese il nome di San Patrizio solo nel 1800 quando i frati del convento si ispirarono alla leggenda irlandese che vuole che il pozzo sia il passaggio per il Purgatorio.

Oggi regaliamoci il piacere di fare una torta, un dolce fatto a mano, magari in compagnia dei bambini, dei familiari o degli amici; tramandiamo le ricette così come avviene da millenni, e passiamo di mano in mano i trucchi per realizzare dolci nuovi o della tradizione. Può essere un momento di relax e una buona abitudine per fermarci a bere una tazza di tè e gustare un piccolo dolce ristoratore dell’anima e del corpo. Magari andate alla pagina “Curiosità” e realizzate la ricetta proposta: torta delle monache, buona e acile da fare…senza glutine.

16.03.2025 Domenica di pioggia.

Piogge intense e grandinate in tutto il Friuli  interessano anche le nostre Valli da mercoledì scorso e le temperature sono calate vistosamente dopo le belle giornate primaverili dell’altra settimana; per fortuna le precipitazioni hanno momenti di tregua in cui l’acqua può defluire e assorbirsi senza creare grossi allagamenti. In ogni stagione si verificano eventi temporaleschi con lampi, tuoni e fulmini simili a quelli estivi. Dalla grotta d’Antro sgorga copiosa la cascata d’acqua, ben visibile da Ponteacco e il suo rumore scrosciante si unisce a quello del Natisone in piena. Sul Matajur la bella nevicata ha ridato al paesaggio un aspetto invernale; ottima notizia per le riserve idriche montane. Proponiamo una carrellata di foto della grandinata e del temporale di Udine (tratte dal Web), della neve sul Matajur (foto Stefano C.) e della neve nel Tarvisiano (foto Nadia C.)