15.12.2019 I cesti di Genio.

Eugenio Bait era conosciuto da tutti con il diminutivo di “Genio”. Padre di Oreste e Rosanna, nonno di Tonino e Claudia, è ancora ricordato dalle persone meno giovani come persona molto buona, disponibile. Assieme ad Amalia e figli aveva costruito una famiglia che ancor oggi, con le sue discendenze, è una delle colonne portanti del paese. Aveva un hobby inconsueto per il nostro paese, costruiva cesti, cestini e piccole gerle con i vimini che trovava su quella che oggi chiamiamo affettuosamente “Isola dei Salici”, collocata in mezzo al fiume proprio nella forra su cui si affaccia il nostro paese. L’isola, per la sua conformazione, per la grande disponibilità d’acqua per le radici, si prestava alla crescita di vimini, giunchi e altre essenze arboree tenere. I bambini e ragazzi erano tenuti lontano da quest’isola, anche con “pràvze” (racconti) a volte inquietanti. Genio si attivava nei periodi in cui in fiume era in magra e poteva tranquillamente attraversare il bordo della rosta che formava il laghetto di alimentazione del mulino e senza bagnarsi gli scarponi. Tornava a casa con fasci di giunchi, li trattava e si metteva subito all’opera. I manici dei cesti avevano avuto precedentemente il loro trattamento, con la curvatura del legno. Genio, munito di precisi ed elementari attrezzi, riusciva a dare forma ad una varietà assai ampia di ceste, cestini, portapane, gerle piccole, medie e grandi. I suoi prodotti erano richiesti non solo in paese, ma anche in altre località del circondario. 

14.12.2019 Sedicenni al voto? (2/2)

Nei confronti dei giovani, la società è nel dilemma fra emancipazione e protezione. C’è un’età minima per esprimere liberamente le proprie opinioni, le proprie concezioni della vita? Il buon senso, prima che il comune sentimento del diritto, ci dice di no. Se due adulti sono liberissimi di sposarsi, il matrimonio di un minore dev’essere autorizzato dal tribunale. Tra le leggi c’è una che dice che il minore non deve lasciare l’abitazione dei genitori fino alla maggior età (art. 318 del Codice civile), dunque per lui la libera circolazione ha un valore dimezzato. La costituzione italiana non stabilisce un’età minima per l’esercizio dei diritti, quindi nemmeno le leggi. In Germania si acquisisce la libertà religiosa a 14 anni e in IT? Dipenderà dal grado di maturazione del ragazzo o della ragazza, nonché dall’equibibrio dei suoi genitori. Certo, a 18 anni non si diventa di colpo maturi, mentre il giorno prima si andava ancora dal pediatra. Se a 16 anni i nostri ragazzi potranno votare, sarebbe giusto estendere il diritto anche alla patente e ad altre licenze. Questa riforma del voto sarà pure un paradiso, ma nelle case friulane e valligiane rischia di trasformarsi in un inferno.  

13.12.2019 I sedicenni al voto?

Sareste d’accordo di estendere il voto ai sedicenni? Qualcuno nel malandato mondo politico italiano vorrebbe privare di questo diritto gli ottantenni. Sarebbe giusto chiederci qual è l’età giusta per votare. E a che età si possono esercitare le libertà costituzionali? Potrebbe un dodicenne rifiutare l’ora di religione a scuola, anche se i genitori non sono d’accordo? Cosa sta alla base della proposta di divieto di voto agli ottantenni? Forse il fatto che gli anziani non subiranno le conseguenze a lungo termine delle proprie decisioni politiche, quindi “sarebbe giusto” impedire loro di decidere. Come sappiamo, la democrazia si fonda sull’inclusione del voto universale, non sull’esclusione. La costituzione italiana vieta le discriminazioni basate sull’età e in tal senso pare che molti corregionali siano contrari a questa proposta. E come la mettiamo se in futuro i sedicenni potessero votare? Sarà un regalo gradito per i nostri giovani, considerando che il massimo dell’astensionismo elettorale si conta proprio tra loro?

12.12.2019 Il lupo.

Non è esclusa la presenza del lupo nei nostri boschi. Se ne parla insistentemente da parecchio tempo. Un branco o più, provenienti forse dalla Slovenia, dalla Croazia o dalla Bosnia dove trovano il loro habitat segnalato dai tempi dei tempi. Leggendo le belle pagine del friulano Pier Carlo Begotti (PN 1966-) ci rendiamo conto di quanto è sconosciuto  questo prezioso animale nell’immaginario della nostra società: lupo cattivo, antropofago, divoratore di bambini, aggressivo. Lo scrittore affronta il problema di questa tetra immagine nell’inconscio popolare e della sedimentazione di quest’impressione nella cultura valligiana e friulana, ma possiamo tranquillamente anche dire alpina. . Le informazioni che ci giungono sul lupo sono certamente distorte, a causa di un continuo quanto inconscio processo reinterpretativo, che mira più ad esorcizzare un pericolo che a comprenderlo ed affondarlo con razionalità. Siamo cresciuti con la paura dei baladant, delle krivapete, delle tantazmote e anche dei lupi, tutti aspetti che oggi fanno sorridere i ragazzi , impauriti solo dai personaggi cattivi dei videogiochi. La figura del lupo è ancor oggi ricca di segnali fuorvianti, spesso contradditori, contenuti nelle leggende, nei proverbi, nelle pràvze (storie), nei verbali dell’Inquisizione. E c’è anche la figura di San Francesco che parla al lupo, che confonde un po’ l’immagine di questa presunta belva che si potrebbe trovare nel bosco dietro casa.  

11.12.2019 La pipa.

Alcuni ponteacchesi un tempo fumavano la pipa, accessorio oggi quasi tramontato, il cui futuro si è fatto un po’… fumoso. Oggi la pipa genera un indotto commerciale di oltre 7 milioni di EUR. Oggi il suo uso attraversa età e classi sociali di varia natura, mentre al momento , ai margini dei margini sia oggi che ieri, era utilizzata dalle donne. Nonostante i divieti di fumo e quest’immagine da “club per pochissimi”, il fumo da pipa genera una bella resa per i Monopoli dello Stato. Secondo l’Agenzia delle Dogane di Udine, in tutt’Italia nel 2017 sono stati prodotti ben 259.000 kg di trinciati per pipa e narghilè, tradotti in 26.700.000 Euro di accise e IVA per le casse dello stato. In paese alcuni ricordano la figura di “Merican”, zio di Giovanni Zenzic, una persona un po’ stravagante che probabilmente aveva fatto i soldi in America. Al collo aveva una catenina d’oro massiccio con orologio. Abitava nella casa oggi ridotta a un rudere, tra Olinto e Silvano Iussa. Tutti i ragazzi del tempo lo osservavano per la sua corta pipa il cui braciere aveva la forma di una testa di bisonte. Tra gli appassionati del fumo c’era anche Rik Cùaskin (Riccardo Iussa). Faceva le sigarette utilizzando la velina del calendario con foglietto quotidiano, tipo cubetto. Era l’ideale come tipo di carta e lunghezza. I caratteri stampati del calendario sicuramente tossici? Dettaglio trascurabile!

10.12.2019 Brovada e muset.

Chi non adora la brovada? Questo è un piatto tipicamente valligiano e friulano, quanto mai attuale in questa stagione. Lo spieghiamo ai lettori più giovani: la brovada è la risultante di una comune rapa bianca, messa a macerare nella vinaccia e pronta per essere grattugiata e mangiata dopo 40 giorni circa. Si mangia cruda oppure dopo una lunga cottura. Il musèt (musetto) è simile al cotechino, leggermente diverso, dato che si adoperane parti del muso (da qui il nome musetto) del povero suino, sloggiato da poco tempo dal suo porcile. È abbinato alla brovada cotta che, essendo acida, riesce a pulire il palato dal sapore e dalla patina di grasso. I nonni di un tempo, sottoposti a grandi fatiche, avevano bisogno di piatti sostanziosi e saporiti. Oggi l’abbuffarsi di musèt genera problemi di iper-calorie che non collimano con gli interessi della dieta. La cottura va fatta in più riprese, si spegne il fuoco per qualche ora, anche per tutta la notte, poi si riaccende e si lascia cuocere ancora. Più volte si fa questa operazione e migliore è il risultato. Le rape erano immerse nella vinaccia (i resti dell’uva torchiata, prima della fermentazione) in capaci tinozze che rendevano l’aria della cantina irrespirabile talmente era penetrante quel mix di odori. Una volta maturata nella tinozza, era grattugiata con speciali grattugie assai larghe.

09.12.2019 Ieri al Centro.

Abbiamo trascorso una bellissima domenica ieri al Centro. La prima parte della giornata è stata riservata agli ultimi allestimenti natalizi, mentre in pomeriggio è stata predisposta la pastasciutta offerta dalla Pro Loco e la preparazione della sala per il concerto canoro della sera. Alle 18:00 il gruppo canoro “ManuInCanto” ha iniziato la sua rassegna canora tutta incentrata sul Natale, sui canti della tradizione natalizia. 15 persone si sono alternate ai microfoni in piccoli gruppi o single. Lo spettacolo è stato apprezzato dal folto pubblico, numerosi anche sotto la loggia-tettoia del Centro, a finestre socchiuse, visto che non c’era posto in sala. La pastasciutta preparata da Graziella e Paolo ha trovato il consenso di tutti. Il gruppo ospite ha sottolineato il notevole calore del pubblico, gli applausi spontanei, mentre il Presidente ha sottolineato le doti di performance, la capacità di queste persone di riproporsi in veste di artisti. È stata presentata al pubblico, per chi non la conoscesse, Sara Bernardino, figlia dei consiglieri Graziella e Gianpaolo, che ha stupito tutti per la sua dote canora. Il sindaco di San Pietro al Natisone ha salutato le persone in sala riferendo che per il Comune si è trattato di una domenica speciale tra il nostro Coro, il Mercatino di Natale, la festa dei minatori ed altre iniziative ad Azzida. Auguriamo un’eccellente, serena, felice settimana.  

08.12.2019 Il fuoco in casa, autentico privilegio (2/2).

Il furnel ha svolto il suo ruolo centrale nella vita familiare. Nelle case era sempre acceso, anche d’estate prima dell’arrivo del gas, o per cucinare la polenta. D’inverno il furnel accoglieva nelle sue vicinanze i bambini infreddoliti  in partenza per la scuola. Il pane fatto in casa, che si stava cuocendo nel forno, inondava di profumo la sala. Sulla piastra borbottava il coperchio di qualche pentola, mentre il lonàz (pentola) fumante conteneva il latte per la colazione e uno ancor più piccolo la miscela di caffè od orzo. Una manciata di castagne abbrustolite e profumate era l’ideale per uno spuntino in aula con tutti i banchi di scuola messi a semicerchio attorno alla stufa, così come piaceva alla maestra Rade Podrecca Emma che si portava da casa le croste di formaggio da sciogliere sui 3 ripiani della stufa di terracotta “Zephir” e da gustarsele quando si trasformavano in “medaglie”.  In città prevale la comodità del caldo uniforme, prodotto dal metano. Nei condomini tutto è sotto controllo: gli impianti si accendono e si spengono a date precise, decise dal legislatore non da Bernacca (meteorologo popolare di un tempo) in cielo. Chi ha la possibilità di accendere il camino è un autentico privilegiato. 

07.12.2019 Presentiamo le novità del sito.

Secondo gli osservatori, il nostro sito era ormai una “vecchia signora vestita con abiti degli anni ’70” e andava riporato alla contemporaneità. Grazie allo studio “Click Idea” siamo riusciti ad apportare significative novità che permetteranno le nostre lettrici e lettori ad interagire con foto, notizie, commenti, ma a condizione di registrarsi la prima volta, lasciando un nickename e l’indirizzo e-mail. Per alcuni giorni ci saranno ancora degli interventi migliorativi. Siamo in atteva dei vostri commenti. Un sentito e affettuoso ringraziamento a Patrizia e Tatiana per la grande disponibilità. Buona festa dell’Immacolata Concezione.